TEATRO CARBONETTI
via Leonardo da Vinci, 27 Broni | +39 0385 54691 - 366 819 0785
Follow us
SABATO 26 FEBBRAIO - ORE 21
RASSEGNA InOltre
PINOCCHIO ALL'INCONTRARIO
con Francesco Mastrandrea
Regia di Malva Bogliotti
Musiche di Claudio Piscina e Roberto Parimbelli
Partendo dal Pinocchio di Collodi, un attore, Francesco Mastrandrea, accompagnato da un chitarrista e un fisarmonicista (Claudio Piscina), costruiscono un percorso narrativo e musicale che guida i giovanissimi spettatori nel magico mondo delle fiabe, dove le solite trame possono riservare finali a sorpresa!
Lo spettacolo
Il protagonista di questa fiaba molto amata da grandi e piccini non è un coraggioso principe azzurro che combatte contro un drago per salvare la sua bella principessa, neppure un re buono e giusto che si batte per difendere il suo popolo da un esercito invasore. Il protagonista è un pezzo di legno, un legno non pregiato, dicono, di quelli da ardere nel caminetto. Ma questo piccolo pezzo di legno si rivela come il più nobile dei legni. È un burattino che fa un lunghissimo percorso incontrando burattini, falegnami, dottori, giudici, carabinieri, cattive compagnie, un pescecane, una fatina, un gatto, una volpe e un grillo parlante nel disperato tentativo di trasformarsi in un ragazzino “a modo!” Questa è la storia di un lungo viaggio sorretto dal costante amore del padre.
Note di regia
di Malva Bogliotti
Premessa
Per la regia di Pinocchio ho deciso di ispirarmi allo schema dei compositori del melodramma i quali riuscivano a condensare interi romanzi in due ore di musica. In generale, lo schema delle opere liriche è caratterizzato dai seguenti momenti.
L'ouverture: momento solo strumentale, in cui vengono anticipati sia i temi dell'opera che i temi legati ai personaggi principali, immergendo così fin da subito lo spettatore nell'atmosfera della storia e, soprattutto, creando una memoria musicale.
I recitativi e gli assiemi: sono i momenti in cui la parola ha il sopravvento sulla musica e in poche frasi il /i personaggi fanno progredire l'azione drammatica. Stagione 2021 - 2022 / Porter Teatro - Spettacoli in movimento / InCanto in Musica Spettacoli
Le arie o romanze: rappresentano il momento di espansione lirica dei protagonisti. Quello in cui rivelano la loro anima e il loro pensiero più intimo.
Il finale: è il momento in cui tutti gli elementi della trama confluiscono e, in una sorta di catarsi, gli spettatori insieme ai protagonisti della storia trovano un significato, a volte anche morale, alle vicende vissute e rappresentate.